Assenteismo sul Lavoro

Assenteismo sul Lavoro

Assenteismo sul Lavoro:

L’ASSENTEISMO

Per gli investigatori privati la normativa privacy e lo Statuto dei lavoratori non rappresentano un impedimento alle attività investigative di controllo nei casi sospetti di assenteismo.

Il garante ha chiarito che il datore di lavoro può ricorrere all’investigatore privato se le prove raccolte sono necessarie a far valere un proprio diritto in sede giudiziaria ed in tal caso non si ha bisogno del consenso dell’interessato.

L’investigatore per svolgere gli accertamenti di assenteismo deve però attenersi ad alcune regole importanti come:

  • evitare di riportare nel report investigativo dati non pertinenti alle finalità delle indagini
  • effettuare i controlli negli orari indicati dalla committenza

Il detective investigativo potrà quindi documentare tutte quelle attività poste in essere dal lavoratore le quali possano pregiudicare la malattia/infortunio o comunque tutte quelle attività che siano in concorrenza con l’azienda committente.

Le prove acquisite dall’investigatore sono producibili in giudizio e dovranno essere confermate dal detective che ha svolto le indagini.

Affidarsi ad un investigatore privato può aiutare le aziende a diminuire i costi di gestione dell’azienda oltre ad evitare eventuali danni patrimoniali per concorrenza sleale e sottrazione della clientela.

In molte occasioni abbiamo accertato che, alcuni dipendenti cosiddetti “furbetti” durante i giorni di malattia erano soliti svolgere altre attività lavorative e/o svolgere attività che pregiudicavano la loro guarigione con il successivo ritardo per il rientro presso l’azienda che ci aveva conferito l’incarico.

Con il nostro report investigativo le aziende hanno potuto licenziare per giusta causa tutti quei dipendenti cosiddetti “furbetti” diminuendo, altresì, le malattie anche degli altri dipendenti.

Prima di effettuare delle indagini investigative aziendali il consiglio che possiamo dare alle aziende è quello di verificare che l’investigatore privato sia regolarmente autorizzato dalla Prefettura a svolgere investigazioni e che quest’ultimo vi faccia sottoscrivere un mandato investigativo nel quale dovranno essere indicati i termini dell’indagine ed il diritto che si intende tutelare in sede giudiziaria.