Le investigazioni private patrimoniali vengono svolte per accertare la situazione patrimoniale di persone o aziende, al fine di fornire a vari soggetti informazioni, che possano contare su di un alto grado di affidabilità e sicurezza.
Grazie al lavoro di un buon investigatore indagine patrimoniale Roma è possibile reperire informazioni che vengono fornite ai clienti con trasparenza e tempestività. Gli ambiti entro cui risultano necessarie le indagini di questo tipo sono quello matrimoniale, quello finanziario e Investigatore Privato Roma e quello per la pianificazione territoriale.
In ambito matrimoniale le indagini sul patrimonio hanno uno scopo ben preciso: fare il punto della situazione della controparte in sede giudiziale, per poter così rivendicare i possedimenti del proprio coniuge dal quale ci si sta separando, per ottenere da esso e senza scuse, un idoneo assegno di mantenimento per sè e i propri figli, eventuali beni mobili e immobili. Ciò significa, quindi, accertarsi su quali siano le reali potenzialità economico-finanziarie e patrimoniali del coniuge, in modo da poter pretendere da esso un eventuale risarcimento o per evitare che verso di esso si debba sborsare più del dovuto.
Spesso in questi casi il lavoro dell’investigatore indagine patrimoniale Roma è concertato con quello dell’avvocato della parte interessata, per poter ottenere elementi probatori da utilizzare in fase giudiziale.
Per quanto riguarda l’ambito finanziario, invece, le indagini patrimoniali sono un elemento di sicurezza per le attività imprenditoriali, perchè permettono di tutelarsi di fronte a soggetti e aziende che hanno problemi di natura creditizia e finanziaria di diversa tipologia. Infatti, a livello finanziario, le indagini patrimoniali hanno lo scopo di valutare i termini reali di affidabilità dei soggetti con cui si intraprendono relazioni commerciali. Si tratta, dunque, di indagini conoscitive raccomandate se non si vogliono correre rischi economici. Un investigatore indagini patrimoniali Roma che opera in questo senso valuta la visura camerale delle imprese, la loro posizione creditizia (solvibilità ed eventuali protesti, situazioni pregiudizievoli, insolvenze, fallimenti, ecc.), i bilanci, le relazioni commerciali, finanziarie e assicurative, la posizione patrimoniale in generale.
L’ultimo principale ambito delle indagini patrimoniali riguarda i beni pubblici. Le indagini patrimoniali, in questo contesto, sono un ottimo aiuto quando si devono mettere in campo piani territoriali e quando si devono riscrivere i confini delle aree soggette a tutela. In questo senso, quindi, le indagini di natura patrimoniale servono a tutelare da una parte i soggetti amministrativi territoriali, o quelli privati a tutela degli stessi interessi nei confronti delle medesime amministrazioni pubbliche.
